Genova - Dalla dispensa di un ufficio sono spuntate «due casse di documenti». E dentro, altro colpo di teatro, un revisore ha trovato la contabilità occulta fino al 2012 dell’Enpa, Ente nazionale protezione animali.
Quelle carte, inviate nella denuncia alla Procura, hanno diradato la nebbia che, negli ultimi anni, aveva coperto la gestione del tesoretto (sul piano giuridico Enpa è un ente morale) alimentato con 5...
La polemica è stata innescata dall’Enpa dopo che l’associazione la perso l’appalto per la gestione del canile offrendo un ribasso del 5% a fronte del 30,17% offerto dalla società Adigest. L’Enpa ha scritto una lettera pubblica, molto velenosa, lamentando carenze nella gestione e, a quanto pare, tante altre lettere di protesta.
Dopo mesi di silenzio, il sindaco Massimo Berutti, rispondendo ad un’interro...
TORTONA. Il Comune ha deciso di fare a meno dell’Enpa nella gestione del gattile comunale. Dopo le polemiche innescate dall’associazione animalista nei mesi scorsi proprio contro il Comune che ha assegnato ad altri soggetti la gestione del canile, sono in molti a pensare che la risoluzione del contratto di comodato per l’uso dell’ex scuole alla Frazione Passalacqua utilizzate come colonia felina, sia stata la logica conseg...
Qualche tempo fa, alla redazione di “Edizioni Oggi” è pervenuto un documento che ha dato origine ad alcuni dubbi. Dopo le verifiche di rito, la redazione ha deciso l´avvio di un´inchiesta che, a prima vista, potrebbe aprire una voragine la cui profondità non è visibile dalla superficie. Insomma, possiamo, al momento, intravedere la proverbiale punta dell´iceberg. Ma andiamo con ordine.I fatti ris...
GROTTAGLIE – Carabinieri del Nas e del comando provinciale di Taranto, il collaborazione con Corpo Forestale dello Stato e del Servizio Veterinario della Asl, hanno proceduto al sequestro del canile comunale di Grottaglie, affidato in gestione ad un’associazione di volontariato in base ad una convenzione stipulata con l’ente locale. I controlli hanno evidenziato la presenza di numerosi cani 'detenutì (e molti ammala...
Genova - "Edizioni Oggi" aveva pubblicato diversi mesi fa un'inchiesta in proposito, mettendo al corrente di quanto appreso anche l'Ufficio della Procura di Genova, nella persona del Procuratore Capo, Michele di Lecce, all'atto del suo insediamento (e anche al predecessore), con atti documentati di episodi riferiti a lasciti testamentari non eseguiti e altre anomalie non solo a Genova, ma anche in Toscana e a Roma. Oggi l'azione intrapresa dalla ...
La notizia dell'inchiesta in corso sui soldi dell'Enpa, l'associazione nazionale protezione animali, finiti in ville sul Mar Rosso, cliniche private, hotel di lusso, scooter e prelievi misteriosi, potrebbe aver aperto un filone quantomai scabroso. L'anticipazione del Giornale sulla destinazione dei soldi che ignari e benemeriti donatori versavano per la cura degli animali ha portato una serie incredibile di segnalazioni che potrebbero rappresenta...
Da “Il Giornale.it - Autore Oscar Grazioli
Devo averla ancora, in qualche vecchio cassetto. L'ho tenuta per tanti anni anche se poi non l'ho più rinnovata, ma è stato un ricordo gelosamente custodito per una vita intera. Era di cartoncino grigio e sopra c'era il numero d'iscrizione che credo costasse per i ragazzini sotto i 14 anni 50 lire l'anno. Avrò avuto una decina d'anni e, quel giorno, uscii dalla sede di V...
Questa è la fine che fanno i contributi della gente per i cani randagi. senza parlare del Business della gestione dei canili. Chiunque ha donato un contributo all'ENPA si costituisca parte civile
Una casa nuova di zecca? Sì, ma sulle rive del Mar Rosso, a due passi dal paradiso di Sharm El Sheikh. E certo non per qualche cucciolo bisognoso di coccole. Un soggiorno omniconfort? Sì, ma in alberghi di lusso a Malta. E certo non...
in tre giorni dell'intera dentatura. Di esseri umani, sia chiaro, non di animali bisognosi. Oppure finivano sul conto corrente di alberghi di Malta. O di società specializzate in ristrutturazioni immobiliari. O ancora finivano a chissà quali altri destinatari che di scopi animalisti ne avevano assai pochi. Soldi, tanti. Centinaia di migliaia di euro solo nel 2011, ma i «movimenti» sospetti risalgono indietro nel te...