![]() |
||
17/02/2018
PREMESSA
Le capacità sensoriali dei cani sono straordinarie e di gran lunga superiori a quelle umane, caratteristica che li rende in grado di rendersi utile all’uomo in ruoli vari, alcuni dei quali molto particolari. L’ area del rilevamento, in generale, è da collocarsi in un ambito tale da poter definire un opportunità la possibilità di formare professionisti in un ambito che ha sicuramente più evoluzione, influenza e futuro nel mondo dell’addestramento. Il corso ha puntato su docenti, che sulla scena mondiale, sono tra i migliori sia in ambito civile che militare, con esperienze e risultati che non possono che garantire il massimo della professionalità e qualità nel trasferimento di tutte le nozioni necessarie agli obbiettivi del corso.
1. Denominazione progetto formativo:
Corso di formazione teorico/pratico “CANI RILEVATORI”
2. Destinatari
addestratori/istruttori/educatori cinofili
4. Ente Proponente
Centri di Formazione Cinofila Riconosciuti ENCI– Cooperativa Dog Park Ottaviano (NA)- Scuola Delfino Pescia (PT) – Cave Canem Shardana Selargius (CA) – Mapia Bari ( BA), in collaborazione con “ Fondacion Bocalan – Madrid
5. Obiettivi
Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per:
a) acquisire insegnamenti aventi la finalità di formare cani rilevatori nel campo:
6. Contenuti Formativi
Programma
- Fondamenti fisiologici dell’olfatto
- Focus e cono dell’odore
- Influenza dei fattori ambientali
- Funzionamento delle correnti d’aria
- Selezione del cane rilevatore
- Costruzione del cucciolo come futuro cane rilevatore
- Sistematiche
- Direzionamenti
- Aree produttive
- Suddivisioni in quarti
- Riporti
- Gestione del guinzaglio
- Consegna dei rinforzi
- Conduzioni
- Scatole di focalizzazione
- Detonatori di palle
- Muri di odori
- Scatole olandesi
6.1 Associazione dell’odore
6.1 Associazione per riporto
Riporto diretto
6.1 Associazione diretta
6.2 Associazione del comportamento di Marcatura:
- Marcatura attiva
- Marcatura passiva
- Marcatura mista
6.3 Focalizzazione:
- Tecniche di focalizzazione
6.4 Sistematiche di ricerca:
- Punto per punto.
- Interni.
- Veicoli
- Esterni
6.5 Tecniche avanzate:
- Addestramento alla disobbedienza intelligente
- Overtraining
- Come rinforzare la ricerca (concentrazione, intensità, impegno)
7.1 Associazioni classiche nella associazione diretta
7.2 Giustificazione teorica dei processi di addestramento
7.3 Massificazione
7.4 Controllo degli stimoli
7.5 Risposte operanti e classiche durante il processo di ricerca e rilevazione
7.6 Analisi funzionale
7.7 Procedure invasive
8.1 rilevazione biologica (medica, rilevamento di infezioni, fauna)
8.2 rilevazione di sostanze inerti (naturali ed artificiali)
9. Durata:
Il corso prevede 178 ore di lezione teorico/pratico.
Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza di almeno il 90% delle ore previste
10. Attestato di Partecipazione
Attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante prova teorica/pratica
11. Requisiti minimi di ammissione
Per potere essere ammessi alle procedure formative, il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
a) addestratori/istruttori/educatori cinofili che hanno effettuato corsi riconosciuti. I requisiti sono valutati dalla segreteria scientifica del corso.
12. Costi
Il corso ha un costo di 2.000,00 €. (oltre IVA),
13. Pagamenti
Le modalità di pagamento sono le seguenti.
€. 500,00 (oltre Iva) all’iscrizione
€. 187,50 (oltre IVA) per ogni modulo (n.8)
14. Numero partecipanti
Saranno ammessi non più di 30 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 30 iscrizioni in ordine cronologico.
15. Sede
Centro di Formazione Cinofila Coop. Dog Park, via Bosco del gaudio Ottaviano ( NA) Tel. 0818657614 – Fax 0815287368 E-mail formazione@caniledogpark.com
16. Cani
I cani che accompagnano i partecipanti devono necessariamente essere iscritti all’anagrafe canina ed avere tutte le vaccinazioni opportune a tutelare la propria salute. Per i partecipanti non accompagnati da cane, il corso prevede la scelta di un cane presente nel canile che sarà selezionato dai docenti che valuteranno le caratteristiche minime per la partecipazione. Detti cani alla fine del corso possono essere, se richiesto, adottati dai conduttori. |
|